
teatro popolare europeo
Da che mondo è mondo, compito del teatro, come di tutte le altre arti, è ricreare la gente
Siamo una compagnia di professionisti del teatro che, con passione e impegno, fa del teatro un’esperienza di vita e di creazione culturale e civile.
Nasciamo nel 2005, dapprima con i linguaggi della narrazione teatrale, poi sempre più con una poetica fatta di parola, canto, installazione visiva, per sviluppare interventi artistici secondo la metodologia del Teatro Sociale e di Comunità.

diamo voce alle storie
Il nostro processo creativo parte sempre dall’incontro e dal dialogo con le comunità. Sviluppiamo spettacoli e progetti teatrali di comunità, per dare voce alle storie e alle esperienze delle persone, esplorando temi cruciali del nostro tempo. Valorizziamo il patrimonio antropologico e culturale dei luoghi e delle comunità, affrontiamo le contraddizioni delle periferie urbane e i disagi di genere, promuoviamo la dimensione interculturale e il benessere delle persone.
Ogni nostro spettacolo, ogni progetto artistico nasce dall’ascolto profondo delle storie e delle esperienze delle persone. Incontriamo i testimoni del nostro tempo, raccogliamo le loro parole, i loro vissuti, le loro emozioni. E le trasformiamo in momenti di teatro autentico e coinvolgente.
Crediamo in un teatro che sia esperienza condivisa, un rito di bellezza e condivisione in cui la comunità si riconosce e si trasforma. Un teatro che apre nuovi orizzonti di senso, che ci invita a guardare il mondo con occhi nuovi, a crescere insieme.
collaborazioni
Crediamo nel potere del dialogo e dello scambio. Per questo, collaboriamo con diverse realtà del territorio, creando sinergie e reti creative.
Tra i nostri partner: Casa degli Alfieri di Asti, la Compagnia Il Melarancio di Cuneo, Il Mutamento Zona Castalia di Torino, LabPerm e Mulino d’Amleto. Facciamo parte di una rete internazionale di partner artistici e organismi internazionali con sviluppiamo un fitto lavoro di scambio di pratiche e ospitalità, tra questi Amnesty International, Association des Agences de la Démocratie Locale(SRB), Atalaya TNT(ESP), Asta-Teatro e outras artes(PT) ,DAH Teatar Centar(SRB), Farm in the Cave(CEC), Integra(ESP), International Organization for Migration, Odin Teatret(DK) , Omma Studio (GR), Studio7 (DE), Teatr Brama(PL), Theatre National de Nice (FR), Technical University of Crete (GR); Western Norway University of Applied Sciences-HVL (NW), ZID (NL).
Dal 2017, in convenzione con l’Università di Torino e Corep, abbiamo costituito il Centro di Teatro Sociale e di Comunità: SCT Centre. Un punto di riferimento per la formazione, la ricerca e la progettazione di interventi in Italia e all’estero.
le nostre produzioni
In distribuzione




