Antonella Enrietto
“Erano le donne che avevano conservato le lettere, erano le donne le mie interlocutrici più preziose. Subito mi indicavano la fotografia del congiunto caduto o disperso, custodita sul ripiano della credenza, tra le immagini della Madonna e dei santi. Come su un altarino. Poi mi commentavano le lettere. Infine attualizzavano il discorso. Parlavano le donne. Mi insegnavano che la guerra dei poveri non finisce mai.” – Nuto Revelli
Avessi da dire tutto… guai è il titolo di una delle duecentosessanta testimonianze di donne raccolte Da Nuto Revelli. Nella vertiginosa raccolta di storie emerge la centralità della figura femminile: vicende, generazioni, mondi diversi si intrecciano intorno a parole quali lavoro, religione, maternità, matrimonio, e di tali parole mostrano una grande e disillusa varietà di significati.
Nell’operare la scelta dei canti, tutti eseguiti dal vivo, abbiamo preso ispirazione dal desiderio di voler sottolineare anche attraverso la musica la realtà dei racconti proposti. Abbiamo quindi pensato sia a un repertorio popolare tradizionale sia a un repertorio pop, che attinge dalla musica leggera contemporanea e dalle vite delle donne protagoniste. I canti tradizionali sono parte del frutto di una ricerca realizzata nel corso degli anni e condotta per conto degli Ecomusei della Regione Piemonte | Casa degli Alfieri-Archivio della teatralità popolare.
Via Senta, 2
10080 Alpette, Torino
Tel: 349.5392604
presso Spazio BAC
Via Cottolengo 24 bis
10152 Torino
Consiglio Direttivo:
Alessandra Ghiglione – Presidente e Legale Rappresentante
Antonella Enrietto – Vice-Presidente
Alberto Pagliarino – Consigliere
La partecipazione agli organi sociali avviene a titolo gratuito
CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NEL CORSO DELL’ESERCIZIO 2024:
Regione Piemonte Direzione Cultura e Commercio
Settore Promozione Attività Culturali L. 11/2018 € 16.575,36
Invitalia – Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa € 33.052,68