Alberto Pagliarino, Viola Zangirolami
Alessandra Rossi Ghiglione
Aiuto regiaGimmi Basilotta, Francesca Carnevali
Alberto Pagliarino, Fabrizio Stasia, Viola Zangirolami
Isacco Basilotta, Maurizio Bertolini, Emanuele Francesconi
Christian Castellano, Marco Cinnirella, Teatr Brama
Alberto Pagliarino, Viola Zangirolami
Gimmi Basilotta, Marco Santullo
Claudio Albano, Gabriele Bentivoglio
Augusta Tibaldeschi, Mattia Tomatis
Perla Giraudo
ComunicazioneMariligia Di Stasio
Elena Cangemi, Fabiana Re, Margherita Rizzo
Una produzione SCT Centre UniTo e Compagnia il Melarancio per Green Ethics Finanziato dal Bando Large Scale Creative Europe
Patrocinio della Città di Torino e della Città di Moncalieri
Cabaret Artico usa il teatro per raccontare la crisi climatica con realismo, ma anche con speranza. Lo spettacolo parte dai dati scientifici che dimostrano l’origine umana del cambiamento climatico, ma racconta anche le possibilità di un futuro equo e sostenibile, contrastando l’eco-ansia e la rassegnazione e spingendo all’azione.
La crisi climatica ci investe con notizie quasi quotidiane su giornali, telegiornali, social. Una mole di dati e informazioni complesse accompagnano i racconti di una catastrofe prossima ventura, che ci lascia impotenti e in ansia. Questa narrazione provoca paradossalmente una rinuncia all’azione.
La sfida di Cabaret Artico, nato nell’ambito del progetto europeo Green Ethics, è quella di raccontare attraverso il teatro la crisi climatica con realismo, ma anche con speranza, partendo dai dati scientifici che documentano in modo inequivocabile come l’attuale cambiamento climatico è prodotto dall’azione umana, ma raccontando anche le possibilità di un futuro equo e sostenibile ancora oggi percorribili.
E, come racconta lo spettacolo, il futuro che ci aspetta non dipende solo dalla scelta individuale di cambiare il proprio stile di vita, ma ancor più da un impegno collettivo che riguarda cittadinɜ, politica locale e globale. “Libertà è partecipazione” diceva Gaber, e la sfida che pone il cambiamento climatico è una sfida comune, politica, collettiva, presente. Non delle prossime generazioni, ma di noi tutti oggi.
Cabaret Artico è anche una sfida al teatro, all’idea di un certo modo di produrre teatro e alle forme tradizionali dello spettacolo. Realizzato secondo un approccio artistico che coniuga la ricerca teatrale professionale con il lavoro di teatro sociale e di comunità, lo spettacolo è frutto dell’incontro tra cultura e scienza, tra artistɜ e persone, e trae i contenuti informativi da un’accurata ricerca scientifica sviluppata in collaborazione con il Politecnico di Creta, partner del progetto Green Ethics, e dalla raccolta di informazioni e opinioni in più di 50 interviste condotte a climatologɜ, attivistɜ, abitanti, studentɜ, adolescenti, anzianɜ.
Performance interattiva ispirata al gioco dell’OCA, Cabaret Artico è insieme spettacolo da vedere e gioco a cui partecipare. La drammaturgia – dai personaggi alle scelte musicali – è ispirata al genere del cabaret e del cafè chantant – dai primi anni Venti agli anni Settanta – e coniuga canto, musica, racconto, scena teatrale, tra comico e drammatico, in un costante dialogo brillante e volte lievemente irriverente con il pubblico.
In scena due attori, tre musicisti, una cantante attrice e 45 abitanti di Torino e Moncalieri, che partecipano in modo speciale al debutto, in un susseguirsi di rapide scene che raccontano per ciascuna delle 24 caselle del gioco dell’Oca un’informazione o una storia legata al tema della crisi climatica.
Cabaret Artico ci invita a riconoscersi in un mondo dove umani e non umani sono e sono parte di un unico ecosistema alla cui esistenza presente e futura ciascuno e insieme può e deve contribuire, perché insieme “si può (ancora) fare!”
Via Senta, 2
10080 Alpette, Torino
Tel: 349.5392604
presso Spazio BAC
Via Cottolengo 24 bis
10152 Torino
Consiglio Direttivo:
Alessandra Ghiglione – Presidente e Legale Rappresentante
Antonella Enrietto – Vice-Presidente
Alberto Pagliarino – Consigliere
La partecipazione agli organi sociali avviene a titolo gratuito
CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NEL CORSO DELL’ESERCIZIO 2024:
Regione Piemonte Direzione Cultura e Commercio
Settore Promozione Attività Culturali L. 11/2018 € 16.575,36
Invitalia – Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa € 33.052,68
Il sito è stato finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e gestito dal Ministero della Cultura.