Un progetto di sensibilizzazione contro la discriminazione dei disabili in particolare le persone affette da afasia
Alessandra Ghiglione, Viola Zangirolami
Alessandra Rossi Ghiglione
In scenaViola Zangirolami
Maurizio Bertolini, progetto MatemACT
Maria Laura Di Tommaso, Fabrizia Sernia, Anita Tabacco
Chiara Agostinetto
Contaci! tratta del legame tra la paura della matematica e il pregiudizio che preclude alle donne lo studio delle materie scientifiche. L’attrice in scena racconta la sua difficoltà nel realizzare uno spettacolo sulla matematica, di cui ha sempre avuto timore. Ma…perché?
Lo spettacolo nasce all’interno del progetto MatemACT – Playing with mathematics, vincitore del bando MIUR 2021 (oggi MUR e MI) per progetti di divulgazione della cultura scientifica, è realizzato da SCT Centre con Teatro Popolare Europeo per la produzione dello spettacolo e Il Mutamento per la distribuzione delle repliche del progetto.
– Roya Mahboob, 25 anni, informatica e influencer afghana.
Contaci! pone il problema della discriminazione di genere nell’ambito delle scienze dure e, insieme, invita a scoprirle. Nel viaggio alle radici della propria paura, Viola, l’unica attrice in scena, ritrova infatti le scoperte di donne geniali, la curiosità per il gioco matematico, la bellezza di una materia che deve essere di tutte e tutti. Lo spettacolo usa i linguaggi del teatro di narrazione e del teatro fisico. La drammaturgia è stata creata intervistando donne di scienza e raccogliendo materiali tra studenti e studentesse.
Lo spettacolo:
“I numeri parlano chiaro: nel mondo, meno di 4 laureati su 10 nelle materie STEM, materie scientifiche, tecnologiche e corsi di ingegneria e matematica, sono donne. Per questo motivo si parla di un vero e proprio “gender gap”, sia di istruzione sia successivamente in ambito lavorativo. Le cause per cui le donne che scelgono percorsi STEM sono una minoranza sono molte e spaziano da fattori individuali a elementi sociali e di background familiare. Tra i fattori individuali ci sono la minor motivazione personale e autostima, specialmente in materie come la matematica. Per quanto riguarda gli aspetti sociali e familiari, primo fra tutti c’è il pregiudizio e stereotipo per cui le donne e le materie scientifiche non siano compatibili. Questa percezione sociale crea una sorta di barriera psicologica per le donne, che fin da bambine sono portate a sentirsi inferiori ai maschi in questi ambiti. La mancanza di modelli nell’immaginario collettivo gioca anche la sua parte.”
Tratto da: “Donne e materie STEM, un altro tassello della disparità di genere”.
Via Senta, 2
10080 Alpette, Torino
Tel: 349.5392604
presso Spazio BAC
Via Cottolengo 24 bis
10152 Torino
Consiglio Direttivo:
Alessandra Ghiglione – Presidente e Legale Rappresentante
Antonella Enrietto – Vice-Presidente
Alberto Pagliarino – Consigliere
La partecipazione agli organi sociali avviene a titolo gratuito
CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NEL CORSO DELL’ESERCIZIO 2024:
Regione Piemonte Direzione Cultura e Commercio
Settore Promozione Attività Culturali L. 11/2018 € 16.575,36
Invitalia – Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa € 33.052,68
Il sito è stato finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e gestito dal Ministero della Cultura.